- Innovation, Research and DevelopmentGlobal strategies
insight-driven transformation - Blockchain GovernanceOur mission is to bring blockchain solutions and products into every
business allowing our clients to enjoy the benefits that the blockchain
can offer within highly customised products.
The company sets its first roots in the research about alternative and
complementary currencies developed in the Ecomics Faculty and
Department of Mathematics and Information Technology of UNICAL
University.
Today we assist our clients with blockchain based solutions to suits
their specific needs producing customised products.
Our activities focus on the creation and development of softwares
that range from the creation and issuance of tokens (based on
existing blockchains), to the launch of ICOs and the development of
integrated solutions between blockchain and IOT devices.
Leveraging blockchain technology we create the product that best
achieves our clients objectives and thanks to our strong links with
international partners and the university we are able to be at the
forefront of technological and business development.
A series of events aiming to share information and improve knowledge. Let's meet to discuss specific issues to expand knowledge and share ideas
Con la presente Vi invitiamo a partecipare al webinar organizzato da Aiga sezione di Roma dal titolo “Blockchain e Asset digitali. Profili applicativi e questioni giuridiche aperte”...
Siamo lieti di invitarvi a leggere l'articolo qui di seguito riportato e pubblicato, altresì, sul Sole24Ore , dal nostro collaboratore Prof. Avv. Guido...
Gianfranco D’Atri, Financial Economics professor at the University of Calabria, talks about the blockchain and bitcoin, especially in terms of technological research. New frontiers are...
L'ordine degli Avvocati di Roma,in collaborazione con BlockchainLab Srl e l'Università della Calabria organizza il seminario "Informatica e processi decisionali: questioni applicative attuali in tema...
Venerdì, 05 aprile 2019 si terrà il workshop “Smart contract: dalla blockchain alla vita reale” Appuntamento alle ore 09.00 presso l' Aula Magna – Università...
Dopo il successo del workshop "Programmiamo la blockchain" dello scorso 11 luglio, durante il quale sono stati messi a disposizione gli strumenti per connettersi e...
Il 9 ottobre il kick-off del progetto con il seminario “Oltre la Blockchain: processi aziendali distribuiti” Dal Dipartimento di Management una nuova Laurea per preparare...
Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, nell'ambito dell'iniziativa programmata nel Progetto UCAL, organizza Symposium for an International Pythagorean School : Da Pitagora...
Strumenti e tecniche per programmare sulla Blockchain Si è tenuto Mercoledì, 11 Luglio - ore 18.00 - presso il Talent Garden Cosenza, il workshop "Programmiamo...
Si è svolto Martedì, 22 Maggio 2018, presso Odcec - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Milano, il convegno "Blockchain e Bitcoin"...
Si è svolto Lunedì, 21 Maggio 2018, presso il Centro Congressi (Aula Magna) dell'Università della Calabria, il seminario "Criptovalute e ICO" organizzato nell'ambito del Progetto...
Si è svolto il 28 Marzo 2018, presso il Centro Congressi (Aula Magna) dell'Università della Calabria, il 6th Crati Valley Workshop "Internet of Things e...
Si è svolto il 30 Gennaio 2018, presso l'UNIVERSITY CLUB dell'Università della Calabria, il 5th Crati Valley Workshop "Bitcoin: moneta o denaro? Tecniche per la...
Si è svolto presso il Centro Congressi dell'UNICAL il 4th Crati Valley Workshop on Blockchain "Risorse di Sicurezza per l'utilizzo degli Smart Contract nell'IoT" organizzato...
Il workshop "Evoluzione dei Sistemi di Pagamento e Tecnologie Blockchain per la Sharing Economy" è stata un'ottima occasione per far incontrare in maniera costruttiva i...
Nella mattinata di lunedì, 22 Maggio 2017, Vincenzo Di Nicola terrà il Seminario "Blockchain Payments and Security Problems" per approfondire gli aspetti tecnici che verranno solo accennati durante il...
Durante il workshop "Scienze e Tecnica delle Blockchain per la Digital Sharing Economy" c'è stata una folta partecipazione di pubblico con numerosi interventi e domande...
Durante il workshop "Blockchain governance: algoritmi per costruire la fiducia" sono emersi spunti molto interessanti sulle diverse tendenze d'uso delle blockchain. Il dibattito previsto a...
Sulla blockchain Ethereum è possibile scrivere degli smart contract, ossia dei veri e propri programmi che, una volta compilati e caricati sulla blockchain diventano autonomi...
Durante il seminario "Monete Complementari ai tempi della Blockchain" sono emersi interessanti approfondimenti sull'utilizzo dei token nella forma di moneta complementare, in particolare sulla valenza sociale...
Blockchain is sharing
Innovation means being open to new ideas and new collaborations.
our words in the press
FINANZA/ La sentenza sui derivati che solleva nuove domande sul Tesoro (e sul debito)
La sentenza della Corte di Cassazione sui derivati fa sorgere delle domande, senza risposta, sulla...
IMMUNI/ Se la gratuità dell’App non può essere il primo criterio di scelta
Si sta discutendo molto di Immuni, ma poco viene detto sul fatto che la gratuità...
FINANZA/ I 320 mld che l’Italia può liberare senza aumentare il debito
L’Italia si appresta ad aumentare il debito pubblico per far fronte alla crisi da coronavirus....
SPILLO/ Il puzzle che mostra come la grande finanza si nutre dell’Italia
L’euro vive, con la garanzia implicita delle riserve auree italiane, e la grande finanza internazionale...
SPILLO/ I punti deboli di Bankitalia scoperti dal Governo
Le norme che regolano attualmente la Banca d’Italia sono il motivo della sua debolezza di...
Risolviamo l’emergenza migranti grazie alla Blockchain
JACOPO BERTI Entriamo in un supermercato, prendiamo dagli scaffali quello che ci serve, arriviamo alla...
Blockchain: strumento di democrazia diretta o congegno per instaurare la “repubblica degli informatici”?
Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese) 108°...
SPILLO/ Derivati del Tesoro, 4 miliardi persi per una schedina sbagliata?
Stanno emergendo dettagli sulla vicenda riguardante i derivati del Tesoro sul debito pubblico che non...
BITCOIN/ Bolla, rischi e gli errori comuni sulle criptovalute
Si parla molto di Bitcoin e delle altre criptovalute, ma forse non si è capito...
SPILLO/ L’inutile Commissione d’inchiesta sulle banche
La creazione della Commissione d'inchiesta sulle banche è il miglior modo per evitare che si...
Il Far West dell’oro digitale
L'euforia sui mercati ha sempre una doppia faccia per gli investitori: quella di opportunità, ma...
SPILLO/ Quei derivati scomodi per Padoan e Draghi
La Corte dei Conti ritiene contesta l'operato dei dirigenti del Tesoro sulla vicenda dei derivati...
FINANZA/ I dubbi ancora irrisolti sui derivati del Tesoro
Continuano le indagini riguardanti i derivati stipulati dal Tesoro italiano con Morgan Stanley. Ma restano...
Il fisco equipara Bitcoin e banconote!
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.72/E del 2016, equipara la detenzione e lo scambio...
MPS/ Le manovre di “amichetti” e “furbetti” sulla banca di Siena
La soluzione trovata per Mps, spiega GIANFRANCO D'ATRI, è da "furbetti del giroconto" e ci...
Monete nei fumetti: “Che fortunacchio!”
Con un divertente colpo di genio, Simone Albrigi (Sio) ci ricorda che la moneta è uno...
BANCHE E POLITICA/ Il “buco” impossibile da riempire con i capitali
Per GIANFRANCO D'ATRI, l'uso di risorse pubbliche per le banche estremamente in difficoltà può rivelarsi...
FINANZA / Il “virus” che minaccia l’euro
Nel momento in cui si avvicina il risultato del voto sulla Brexit, appare chiaro che...
Our goals is to be at the heart of financial services industry as business expand across the globe.
John SmithWe assist our clients with blockchain based solutions to suits their specific needs producing customised products
- w-cardThe W-Card was one of the first
examples token wallet of a university
campus.Conceived and experimented within the
Arcavacata campus, residential area
University of Calabria, the w-card could
be used as a booklet university, purse
(not card of debt) interbank and token
wallet of campus. - UCALUnicalCoin (code UCAL, simbol Ա) is the
currency of the University of Calabria.Within the scope of research and activities
experimentation on alternative currencies
and complementary, the research group of
the Faculty of Economics and in the
Department of Mathematics and Computer
Science has started the "UnicalCoin
Project" based on the UCAL token on the
NXT blockchain.
He is currently working on migration of the
cryptomonet on the Ethereum platform
and its integration into the social processes
of University Campus to ensure that the
UCAL become a vehicle for cultural
exchange.START BROWSING - alaricoinAlaricoin (Simbol ALCO) is a token inspired
by the Legend of King Alaric's Treasury, and
designed as an underlying token currency of
the ethereum platform.It is designed for the sole purpose of being
a viable medium of exchange. Alaricoin has
the specific goal of being adopted ad used
by merchants and people in the already active
Tourist System in Southern Italy and in many
activites and projects linked to the Legend
of Alaric. Many of these have started off last
year with the location of Alaric's statue at the
meeting of the Crati and Busento rivers and
will continue into next year with the planned
opening of Alaric's Museum in Cosenza.
Alaricoin focuses on the consumers and can
be easily adopted by average users in their
day-to-day life.START BROWSING - IoT&BIt is a research and development project that
involves the University of Calabria - UNICAL
and others different companies.The IoT&B project aims to explore various
synergies between the Internet of Things and
the use of blockchain technologies. In this way
, we develop complete and forefront solutions.
The technological context of this project is
based on a great innovation and world-renowned.START BROWSING - ROCATIROCATI was born to kick-start the real economy
of a nation through the purchase of real estate
properties, and plans to become the global
reference currency of the industry.With ROCATI we plan to help revive the real
estate market and, as a consequence, reinvigorate
the real economy. We are at the beginning of a
revolution in the financial market and we plan to
be a part of this challenge as leaders.
The core business of ROCATI is linked to
concreteness, not speculation, within the context
of property renovation it pays particular attention
to the environment, with the goal of reducing
energy waste.
ROCATI will take all potential customers to the
same level, providing confidence for those who
had the wisdom to purchase them.START BROWSING
Our repository
We have a collection of contents in digital format in a collaborative context